A chi non piacerebbe funzionalizzare il proprio giardino con un angolo dedicato alle attività ludiche, sportive e rigeneranti favorite dall'estate e dal sole? Una piscina, qualche comoda sdraio, una doccia per rinfrescarsi mentre si prende la tintarella. Il tutto nell'intima comodità della proprietà privata. Quello che frena, spesso, dal realizzare questo sogno, sono i costi e la noiosa burocrazia comunale alla quale bisogna chiedere i permessi. Entrambi gli ostacoli possono essere superati scegliendo una piscina fuori terra in acciaio.
Cosa sono le piscine fuori terra?
Si chiamano piscine fuori terra quelle piscine che non hanno bisogno di essere interrate ma che si installano direttamente a cemento, sul prato, sulla terra brulla o sulle pavimentazioni. Non necessitano di nessun permesso comunale per essere installate nel proprio giardino ed hanno un aspetto esteticamente accattivante, in modo da risultare non solo funzionali ma anche arredative. Un altro importante vantaggio di questa tipologia di piscine esterne è che hanno prezzi decisamente abbordabili e, quindi, sono alla portata di tutti.
Cosa occorre per poter installare una piscina fuori terra?
Per l'installazione di piscine montabili fuori terra basta disporre di un adeguato spazio nel proprio giardino ed avere la possibilità di portare in situ i tubi ed i cavi dell'acqua e dell'elettricità. L'acqua, naturalmente, servirà per il riempimento della piscina mentre la corrente elettrica è indispensabile per garantire il funzionamento della pompa per piscina filtrante, necessaria per il riciclo e l'igienizzazione dell'acqua. Non serve altro: le piscine fuori terra arrivano smontate, quindi vanno assemblate. Tutti i maggiori rivenditori mettono a disposizione, però, la possibilità di far eseguire questo lavoro a personale esperto e qualificato che, in poche ore, renderanno la nuova piscina fruibile.
Come si installa una piscina fuori terra?
Una volta individuato il punto in cui si vuole piazzare la piscina bisognerà pensare alla realizzazione della base sulla quale poggerà. Le piscine esterne, per garantire stabilità e piacevolezza d'uso, devono avere, sotto, una base omogenea, liscia e morbida. Se si vuole installare la piscina su prato o terreno sarà necessario intervenire utilizzando della sabbia, che crei uno strato di spessore adeguato alla corretta messa in posa della piscina. Se, invece, il luogo scelto dove montarla ha il pavimentato, si può optare per i teli specifici in poliestere, ideali per questo tipo di soluzioni. Una volta preparato il terreno non resta che montare la piscina, seguendo scrupolosamente le istruzioni o, meglio ancora, lasciar fare il lavoro ad un operaio specializzato che la assemblerà a regola d'arte. Costruita la struttura si applicheranno i filtri ed, in ultimo, si riempirà la piscina d'acqua, avendo cura di trattarla con gli appositi prodotti.
Una piscina fuori terra richiede molta manutenzione?
Le piscine fuori terra sono particolarmente pratiche e facili sia da utilizzare che da mantenere. Naturalmente, però, l'acqua va trattata con appositi prodotti, per renderla igienica e, soprattutto, per evitare la formazione di alghe o muffe che potrebbero far male alla salute e rovinare la piscina stessa. Questi prodotti sono acquistabili presso gli stessi rivenditori di piscine. Sono garantiti e certificati per atossicità e possono essere utilizzati in tutta tranquillità. I trattamenti con i prodotti chimici per piscine per l'igienizzazione dell'acqua vanno eseguiti costantemente, secondo le indicazioni riportate sul singolo prodotto scelto.
Qual è il vantaggio delle piscine fuori terra in acciaio?
Le piscine fuori terra in acciaio sono la più recente proposta del settore ed offrono diversi vantaggi. Innanzitutto, l'acciaio è un materiale indistruttibile e di lunghissima durata. Le piscine in acciaio, rispetto a quelle in legno per esempio, sono concepite per durare nel tempo, mantenendo ottime condizioni con la minor manutenzione possibile. Inoltre sono molto più economiche, pur vantando lo stesso livello di pregevolezza, soprattutto grazie alle splendide rifiniture. La piscina in acciaio, infatti, siccome è una struttura a vista e deve anche inserirsi armoniosamente nel contesto arredativo del giardino, viene rifinita con cura. In commercio ne esistono di colorate ed è possibile sceglierne una pitturata con effetto legname, che ricordi in tutto e per tutto un'elegante piscina in legno ma ad un prezzo decisamente diverso.
Che differenza c'è tra una piscina in acciaio ed una piscina autoportante?
Le piscine autoportanti sono quelle realizzate in materiale gonfiabile, spesso tonde od ovali. Sono un'ottima soluzione per chi desidera creare un angolo ricreativo in giardino, principalmente per i bambini, ma non vuole una struttura semi-permanente o troppo impegnativa. Le piscine fuori terra in acciaio permettono dimensioni maggiori ed una performance migliore, in quanto sono vasche di materiale più pregiato, più solide e più professionali.
Piscine fuori terra prezzi
Il prezzo è, forse, la caratteristica più interessante delle piscine fuori terra in acciaio. Grazie alla scelta del materiale ed alla semplicità di installazione, che riduce anche i costi di manodopera, il mercato ha potuto proporre ottime soluzioni a prezzi davvero competitivi. Per avere una piscina non particolarmente pretenziosa si parte da fasce di costo estremamente basse: con meno di 500 euro è possibile realizzare il sogno della casa con piscina. Naturalmente, se invece si opta per modelli più spaziosi, rifiniti in modo particolare e con prestazioni più elevate, i costi saliranno in maniera proporzionale alla qualità.
Per concludere il perfetto arredamento del proprio angolo Spa si può pensare di installare, nei pressi della nuova piscina, una doccia solare da giardino. Utilissime sia da usare prima e dopo aver fatto il bagno sia come semplici punti di rinfresco mentre si prende il sole.
Comments
Leave your comment